top of page

Dialetto di Napoli

  • kperrin17
  • Apr 13, 2016
  • 3 min read

Il ricca di cultura dialettale o linguaggio "Napolitano" è una lingua romanza che deriva dal latino volgare, e avrebbe influenzato molti altri dialetti durante il tempo di Napoli come capitale. Anche se i documenti ufficiali risalenti al dominio borbonico del Regno di Napoli contiene documenti scritti in piena napoletana, non è mai stato riconosciuto come lingua ufficiale di qualsiasi stato. Il dialetto ha una ricca tradizione letteraria che si conserva attraverso testimonianze di stati e tale finzione 17 ° secolo e le storie dagli scrittori Giulio Cesare Cortese e Giambattista Basile (le cui opere comprendono il famoso Lo Cunto de li Cunti o Lo Trattenimento de Le Piccerille che vengono tradotte in italiano e ha dato origine a molte fiabe popolari). Letteratura scritta in napoletano è aumentata nel corso degli ultimi tre secoli, e ha anche raggiunto livelli elevati. La lingua è ancora parlato oggi a Napoli e tutti in tutta la regione Campania. La fonetica e la grammatica napoletana sono abbastanza complesse e distinte rispetto a quelle italiane, e nella lingua napoletana troviamo moltissime parole simili o uguali un lingue straniere (per esempio guappo significa bullo nel italiano e guapo nel spaguolo).

Sentendo i ricchi, grezzo - suonante dialetto di Napoli era una nuova esperienza - personalmente ho trovato più facile da capire che siciliana ma era ancora molto diverso dal toscano e Viterbesi e Romanesco che sono abituato a sentire.

Ecco un elenco di regole e le differenze e le somiglianze tra napoletana e altre lingue =

Spesso le vocali non toniche (su cui cioè non cade l'accento) e quelle poste in fine di parola non vengono articolate in modo distinto tra loro, e sono tutte pronunciate con un suono centrale indistinto che nell'Alfabeto fonetico internazionale è trascritto col simbolo

· in principio di parola, e soprattutto nei gruppi gua e gue, spesso la g seguita da vocale è quasi omessa nella pronuncia

· la s impura (cioè seguita da consonante) è spesso pronunciata come la sc dell'italiano scena.

· le parole che terminano per consonante (in genere prestiti stranieri) portano l'accento sull'ultima sillaba.

· a differenza dell'italiano la i presente nei gruppi cie e gie è quasi sempre sonora (per es. nel pronunciare 'na cruciera la i si farà sentire) e la successiva e è chiusa.

· è frequente il rotacismo della d, cioè il suo passaggio a r, come in Maronna.

· A seguito dell'indebolimento della vocale finale, molti sostantivi hanno una pronuncia identica sia nel singolare che nel plurale: le due forme si distinguono grazie all'utilizzo del differente articolo.

· L'aggettivo possessivo segue sempre il nome a cui si riferisce, per esempio 'o sole mio, ed in alcuni casi si lega ad esso: ciò avviene con alcuni nomi di parentela al singolare quando il possessore sia di prima o seconda persona singolare, per esempio fràtemo, sòreta, ma 'o frate vuosto, 'a sora soja, etc.

· Come in altre lingue romanze e non, gli aggettivi possessivi non possono essere preceduti da articoli indeterminativi. Pertanto, si ricorrerà al partitivo 'n'amico d' 'o mio (francese "un ami à moi", inglese "a friend of mine") per intendere un mio amico.

· Il corrispondente napoletano diretto del verbo avere (avé) è spesso usato come verbo ausiliare anche lì dove in italiano si utilizzerebbe essere, per esempio con i verbi riflessivi oppure con i verbi di movimento (aggio juto, aggio venuto).

· Similmente allo spagnolo il corrispondente napoletano del verbo tenere (tènere oppure tené) è usato, in luogo del corrispondente diretto di avere, in tutti i casi in cui indica possesso oppure una condizione come l'appetito, la sete, etc.

· In luogo del verbo dovere si usa la locuzione avere da (aggia fa, hadda venì).


 
 
 

Comments


Featured Posts
Check back soon
Once posts are published, you’ll see them here.
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Marzo 31-aprile 8

2016

Posti: Sicilia- Palermo,Catania,Agrigento, porto empedocle, mineo, caltagirone, siracusa, taormina; campania-napoli

bottom of page