Dialetti della Sicilia e Il Siciliano
- kperrin17
- Apr 13, 2016
- 2 min read

Da sentite le tonalità uniche e suoni innovativi della lingua siciliana durante il viaggio verso il sud, ho un senso migliore di come si trae da arabo, greco, francese e spagnolo. Una volta in precedenza guardavano dall'alto in basso come lingua ignoranti delle classi inferiori e una ammissione di essere un meridionale e siciliana (che è stato considerato come un brutto posto per crescere), la lingua comincia ad essere bonificata e fieri siciliani stanno scrivendo e creare arte con il loro linguaggio per dare è dovuto. Gli adolescenti palermitani che abbiamo incontrato durante il viaggio erano felici di condividere le frasi ed espressioni interessanti con noi, e ha preso il piacere di condividere la loro cultura linguistica con noi. Non erano affatto imbarazzati della loro linguaggio- erano orgogliosi di parlare sia italiana e siciliana. il dialetto siciliano è così diversa dalla lingua italiana che ha il proprio 22 lettera dell'alfabeto (composto A B C D E F G H I J L M N O P Q R S T U V Z) e utilizza tali combinazioni di lettera come x per sostituire FL e ch per sostituire k. siciliana ha un suono molto diverso e distintivo da italiano come il cacuminali pronunce (ottenute, cioè, piegando all'indietro la lingua contro il palato) venire il nesso dd, se esito del nesso latino LL: cavaddu / cavallo oppure il nesso str: strittu - stretto - (racconto pronunzia e molto simile alla pronunzia dell'inglese "di strada" - strada -) maschiline determinante (il, lo) in lingua italiana diventa (lu, 'u) dove femminili (la, l') diventa (la, 'a) e plurale diventa per entrambi li,' i (i, gli, le). In siciliano non esiste ha la forma plurale dell'articolo indeterminativo, e solista singolare venire maschile: un, unu, 'nu,' n (onu, onu) e femminile: una, 'na (una). ci sono molte altre differenze grammaticali della lingua siciliana, come il modo maschile si forma normalmente con -u finale (es. figghiu per figlio) e che il numero plurale dei sostantivi di genere maschile e di genere femminile il finale e generalmente in -i ; venire lu piccirìddu (il bambino) - li picciriddi (i bambini) oppure la casa (la casa) - li casi (le case).
per quanto riguarda i gradi degli aggettivi, è importante notare che il comparativo si forma con l'uso di chiù (più) menù e (meno) e per formare il superlativo relativo si usa la forma lu chiù + aggettivo + di: lu chiù forti di li tri frati. e' possibile utilizzare anche la parola troppu per troppo ecc ci sono anche molte differenze altri linguistica, alcuni dei quali vengono visualizzati dai grafici qui sotto.
Possessivo anteposto:
Singolare
Plurale
Me
Me', Mei
To
To', Toi
So
So', Soi
Nostra
Nostri
Vostra
Vostri
So
So', Soi
Possessivo posposto:
Singolare
Plurale
Miu, Meu, Me' (m), Mia, Me' (f)
Me', Mei
Tuu, To (m), Tua, To (f)
Toi, To'
Suu, So (m), Sua, So (f)
Soi, So'
Nostru (m), Nostra (f)
Nostri
Vostru (m), Vostra (f)
Vostri
Suu, So (m), Sua, So (f)
Soi, So
Soggetto:
Singolare
Plurale
Iu, Jo (Joni), Eu, Ju
Nuautri, Nui
Tu (Tuni)
Vuautri, Vui
Iddu (m)
Iddi
Idda (f)
Iddi
Complemento:
Forma tonica
Singolare
Plurale
Mia
Nuautri, Nui
Tia
Vuautri, Vui
Iddu
Iddi
Idda
Iddi
Forma atona
Singolare
Plurale
Mi
Ni
Ti
Vi
Lu (ind.: Ci)
Li (ind.: Ci)
La (ind.: Ci)
Li (ind.: Ci)
Riflessivo:
Singolare
Plurale
Mi
Ni
Ti
Vi
Si
Si
Si
Si
Singolare
Plurale
Chistu, 'Stu (m), Chista, 'Sta (f)
Chisti, 'Sti
Chissu, 'Ssu (m), Chissa, 'Ssa (f)
Chissi, 'Ssi
Chiddu, 'Ddu (m), Chidda, 'Dda (f)
Chiddi, 'Ddi
Il dialetto siciliano ha un suono interessante e il vocabolario che cambia come la lingua diventa più moderna.
Comments